Here's my new pet project: Pulsarjs.
I realized it to solve a simple problem: scheduling recurrent javascript functions can already be achieved with "setTimeout()/setInterval()" but this way the code becomes a mess very quickly.
Functions and the timers that schedule them get tossed around your code-base and self-imposed conventions aren't too much of an help.
Pulsarjs is a centralized organizer for your functions that stores them across restarts of your app, thanks to nedb.
I'm done implementing the main features of the module and some "getting-started" documentation. Next steps are intensive testing and more docs.
Pulsarjs is already listed as an NPM package.
Showing posts with label Open Source. Show all posts
Showing posts with label Open Source. Show all posts
Thursday, October 17, 2013
Sunday, September 11, 2011
Gnome3 e GnomeShell. I miei due centesimi.
Uso Gnome3 e la Shell da quando è uscito dalla fase di testing in Arch
Linux. Effettivamente l'inizio è stato un pò ostico perchè molte cose sono cambiate, ma
successivamente ho apprezzato il design tutto sommato lineare e pulito:
sembra fatto bene e, soprattutto, pensato bene.
Ok, la status-bar è stata pensata male e realizzata peggio, ma tutto il resto se la cava piuttosto bene, tranne che per l'aspetto "configurazione".
Su quel versante Gnome3 mostra molto il fianco; in particolare è davvero troppo poco configurabile (sembra un prodotto Apple) e le extensions sono ancora troppo poco diffuse e, spesso, realizzate male.
Ma ciò che mi spaventa di più è che la configurazione del sistema sembra essere stata realizzata in modo così spartano e semplice di proposito. Se così fosse allora Gnome avrebbe perso un'occasione di quelle d'oro. Diciamo solo che hanno tempo di recuperare e spero sinceramente che lo facciano. Per loro.
Vogliamo parlare poi di stabilità? Stabilissimo e anche molto reattivo. Anche qua traspare l'impressione di buona realizzazione e buon design iniziale e, come bonus, i crash e i difetti sono lontani da un ambiente pulito e funzionante giusto un "ALT+F2 r".
In definitiva sono molto soddisfatto e propenso a credere che successivi rilasci portino ulteriori miglioramenti anche sotto questo aspetto.
Vorrei infine porre l'accento ancora una volta sulle extensions, stavolta con una nota molto positiva: sono realizzabili in Javascript... cosa mai avrei potuto desiderare di più (se non un'Aston Martin la mattina di Natale).
Ok, la status-bar è stata pensata male e realizzata peggio, ma tutto il resto se la cava piuttosto bene, tranne che per l'aspetto "configurazione".
Su quel versante Gnome3 mostra molto il fianco; in particolare è davvero troppo poco configurabile (sembra un prodotto Apple) e le extensions sono ancora troppo poco diffuse e, spesso, realizzate male.
Ma ciò che mi spaventa di più è che la configurazione del sistema sembra essere stata realizzata in modo così spartano e semplice di proposito. Se così fosse allora Gnome avrebbe perso un'occasione di quelle d'oro. Diciamo solo che hanno tempo di recuperare e spero sinceramente che lo facciano. Per loro.
Vogliamo parlare poi di stabilità? Stabilissimo e anche molto reattivo. Anche qua traspare l'impressione di buona realizzazione e buon design iniziale e, come bonus, i crash e i difetti sono lontani da un ambiente pulito e funzionante giusto un "ALT+F2 r".
In definitiva sono molto soddisfatto e propenso a credere che successivi rilasci portino ulteriori miglioramenti anche sotto questo aspetto.
Vorrei infine porre l'accento ancora una volta sulle extensions, stavolta con una nota molto positiva: sono realizzabili in Javascript... cosa mai avrei potuto desiderare di più (se non un'Aston Martin la mattina di Natale).
Monday, May 30, 2011
Achtung Baby. UDEV is changing.
Seen today when upgrading to UDEV 171:
Given that I'm developing a system based on UDEV...
Arch Linux is an amazing distribution to develop with!
ATTENTION UDEV:
---------------
Kernel 2.6.32 or newer is now required.
OSS emulation modules are not loaded by default, add to rc.conf if needed.
Arch specific cd symlinks are now no longer created.
cd and net persistent rules will no longer be autogenerated,
see <https://wiki.archlinux.org/index.php/Udev> for details.
Errors are now logged (possibly to the console) by default.
Given that I'm developing a system based on UDEV...
Arch Linux is an amazing distribution to develop with!
Monday, January 31, 2011
My Desktop as of 31-01-2011

Snapshot of my desktop.
Powered by Arch Linux, Gnome, AWN and Elegant-Awoken icon-set.
At this moment I don't have time to write a post longer than this...
Sunday, October 31, 2010
SOLVED: Avant-Window-Navigator Stacks Applets not working under Python 3
So, all of a sudden my AWN Stacks applet stop working... right after the switch to Python 3 (blame on you Arch Linux!!!).
... I traced the issue back to its origin so there is a way (as of today quite a dirty one) to solve it:
Find line 271, comment it and change it to:
pixbuf = IconFactory().scale_to_bounded(pixbuf, 1 * size)
(or to pixbuf = IconFactory().scale_to_bounded(pixbuf, size) if you're not a Captain Obvious fan)
Save and exit.
Restart AWN.
Done.
I'm on a Phacochoerus africanus.
BUT!
... I traced the issue back to its origin so there is a way (as of today quite a dirty one) to solve it:
$ gedit /usr/share/avant-window-navigator/applets/stacks/stacks_applet.py
(You may need to sudo it)Find line 271, comment it and change it to:
pixbuf = IconFactory().scale_to_bounded(pixbuf, 1 * size)
(or to pixbuf = IconFactory().scale_to_bounded(pixbuf, size) if you're not a Captain Obvious fan)
Save and exit.
Restart AWN.
Done.
I'm on a Phacochoerus africanus.
Wednesday, March 31, 2010
MySQL replication & autoincrements issues: solved the (dead) simple way
First three links on the topic I just found googlin' around:
http://onlamp.com/pub/a/onlamp/2006/04/20/advanced-mysql-replication.html (this one really impressive)
http://www.neocodesoftware.com/replication/
http://dev.mysql.com/doc/refman/5.1/en/example-auto-increment.html
It really seems that with MySQL 5.1+ it turned out to be really simple replicating things around.
Enjoy
http://onlamp.com/pub/a/onlamp/2006/04/20/advanced-mysql-replication.html (this one really impressive)
http://www.neocodesoftware.com/replication/
http://dev.mysql.com/doc/refman/5.1/en/example-auto-increment.html
It really seems that with MySQL 5.1+ it turned out to be really simple replicating things around.
Enjoy
Monday, January 18, 2010
Three interesting applications
Trac, Redmine and Retrospectiva are three Issue Trackers/Project Management applications sharing similar features and a killer one in particular: painless Subversion integration.
Which one would you choose (or you already chose) for your team?
Which one would you choose (or you already chose) for your team?
Subscribe to:
Posts (Atom)